Le lenti monofocali hanno un solo potere diottrico

vengono utilizzate per la compensazione delle ametropie semplici (miopia, astigmatismo e ipermetropia).

Le lenti monofocali sono le lenti che si adattano a seconda delle esigenze dell’utilizzatore. Utili per correggere ogni tipo di visione, per la lontananza o per la vicinanza. Sono adattabili a qualunque richiesta di spessore e trattamento si voglia applicare. Sono disponibili sia nella gamma organica che nella gamma minerale.

Sono disponibili in un’ampia varietà in base all’indice di rifrazione scelto.

Le lenti in CR 1.500, grazie alle qualità del materiale sono più leggere rispetto alle lenti minerali, adatte ad ogni tipo e tonalità di colorazione e specchiatura si sposano a molteplici tipologie di trattamento, garantiscono un’eccellente qualità ottica. Disponibile anche in versione fotocromatica.

La lente in CR 1.560, il 20% più sottile rispetto una lente standard (CR 1.500), conserva ottime qualità ottiche e si adatta ad ogni tipo di trattamento e colorazione fino ad un’intensità del 85%. E’ due volte più leggera rispetto ad una lente minerale. Ideale per medie e basse correzioni visive, è disponibile anche nella versione fotocromatica.

La lente in CR 1.600, il 30% più sottile rispetto ad una lente standard (CR 1.500). Si adatta ai vari trattamenti e colorazioni, in qualsiasi tonalità ed intensità fino ad un massimo del 75%. E’ il materiale più indicato per qualsiasi tipo di montaggio conservando una confortevole qualità visiva. Disponibile anche in versione fotocromatica.

La lente in CR 1.670, il 40% più sottile rispetto una lente standard (CR 1.500). Si adatta ai vari trattamenti e colorazioni, in qualsiasi tonalità ed intensità fino ad un massimo del 75%. E’ adatto per qualsiasi tipo di montaggio, ideale per correzioni molto alte. Disponibile anche in versione Transition.

La lente in CR 1.740, il 50% più sottile rispetto una lente standard (CR 1.500),  è la più sottile sul mercato e molto più leggera di una lente minerale ad alto indice di rifrazione. Nelle alte ipermetropie riduce in modo netto l’effetto ingrandimento dell’occhio grazie all’altissimo indice della lente. Non è un materiale colorabile. Disponibile anche in versione Transition. La gamma di costruzione può variare in funzione del diametro.

Materiali

Le lenti monofocali posso essere prodotte in vari materiali:

ORGANICHE

Le lenti organiche monofocali si caratterizzano per la leggerezza del materiale CR39, per il loro spessore ridotto che le rende ottimali per ogni tipologia di montatura. Prodotte per la prima volta nel 1940, sono generalmente la base per le lenti degli occhiali moderni: 100% plastica fabbricata sinteticamente. La lente in materiale plastico è detta anche vetro organico.

MINERALI

Le lenti per occhiali in vetro minerale, in passato rappresentavano la normalità. Oggi vengono ancora utilizzate, anche se in percentuale decisamente inferiore, per via della loro eccezionale resistenza ai graffi e, soprattutto, per il loro utilizzo nei casi di grave miopia, essendo in grado di fornire la correzione necessaria con lenti relativamente sottili, aspetto estetico che non è da sottovalutare.

FOTOCROMATICHE

Lenti fotocromatiche, disponibili in vari indici e tipologie. Sono sensibili alla luce assicurando una chiarezza di visione sia in ambienti chiusi che all’esterno. Le lenti fotocromatiche sono lenti che, esposte a radiazioni UV o luce solare in genere, avviano una reazione chimica reversibile e si scuriscono. Una volta che l‘irradiazione di luce o raggi uv scompare ritornano gradualmente allo stato iniziale di trasparenza.